Uno degli aspetti più importanti nella scelta di nuovi infissi è quello dell’isolamento termico. Vediamo insieme i punti importanti e cosa può essere utile sapere.
La trasmittanza termica U è il flusso di calore medio che passa, per metro quadrato di superficie, attraverso una struttura che delimita due ambienti a temperatura diversa (per esempio un ambiente riscaldato dall’esterno, o da un ambiente non riscaldato).
L’unità di misura della trasmittanza termica è il W/m2 K.
Parlare di isolamento termico significa, soprattutto, parlare di trasferimento di calore. Fin dai primordi del pensiero filosofico e scientifico il concetto di calore veniva discusso: molte tesi si sono succedute nel tempo. Oggi sappiamo che il calore è una forma di energia, nella quale tutte le altre forme di energia possono trasformarsi.
Quando pensiamo a nuovi infissi i problemi più comuni e anche le opportunità maggiori ruotano attorno al concetto di isolamento termico ( in realtà noi di Fenster Bau System preferiamo parlare di isolamento termo-acustico.): degli infissi non correttamente installati o assemblati con prodotti poco performanti posso essere una spina nel fianco terribile per l’economia globale dell’abitazione in cui viviamo: consumi energetici elevati, ambienti freddi in inverno, ambienti troppo caldi d’estate, ecc. Tuttavia, lo stesso isolamento termico è forse uno degli aspetti più importanti che possono portarci a decidere di sostituire i nostri infissi: risparmio energetico, ambienti più salubri, riduzione del rumore esterno.
Questo fa sì che si senta parlare molto di isolamento termico, ma spesso ogni produttore o ogni installatore cerca di far risaltare degli aspetti in particolare, ci troviamo così di fronte a una moltitudine di voci e proposte.
Visto che per fortuna però ci troviamo in un campo tecnico, il settore degli infissi, e in particolare gli enti e gli organismi preposti alla regolamentazione, hanno stilato una serie di consigli e di obblighi, per fare in modo che le installazioni e i prodotti dispongano di alcune caratteristiche. Cosa significa?
Che per considerare la questione da un punto di vista completo e utile, è sufficiente dare un’occhiata a cosa prevedono le norme che in qualche modo lo regolano (insieme ad altri aspetti…).
Cosa prevede la normativa sull’isolamento termico?
Ha definito degli standard, che riguardano praticamente gli aspetti fondamentali da valutare e da rispettare per garantire un isolamento termico o meglio termoacustico adeguato nel caso di installazione di nuovi infissi e di riqualificazione di infissi già montati.
Queste indicazioni, sono state incluse nella normativa relativa alla posa in opera dei serramenti, in particolare la UNI 11673-1, in. cui la progettazione dei giunti d’installazione viene affrontata su una serie di livelli, tra i quali l’isolamento termico e acustico.
Tra tutti i punti previsti, senza essere troppo tecnici e dettagliati, vi elenchiamo solo alcuni degli aspetti che la norma definisce come essenziali per la corretta progettazione e posa in opera degli infissi, e quindi in questo caso utili ai fini della resa termica di un serramento:
– analisi della presenza di isoterme critiche sulla superficie interna del sistema di posa in opera,
– analisi della temperatura media mensile
– analisi del ponte termico lineare
– isolamento acustico
– permeabilità all’aria
– resistenza meccanica al carico del vento e ai carichi propri
– resistenza all’effrazione
– durabilità e manutenibilità
– traspirabilità del giunto
– prestazioni degli accessori e componenti
Leggendo la lista vi sembrerà un elenco troppo specialistico, destinato agli esperti del settore, ed è vero. Perché è così. Però c’è un modo di sfruttare questa lista, o questa norma in modo utile rispetto al problema dell’isolamento termico: rivolgersi ad installatori certificati che lavorano con un sistema di posa conforme a quanto richiesto dalla normativa.
Può sembrare un modo sbrigativo e troppo semplice di risolvere il problema. Ma è molto meglio che avventurarsi per la strada contorta delle tante descrizioni e nomenclature che ogni produttore e installatore vi elencherà.
Non sentitevi pigri: la semplice lettura di questa norma, o la conferma che il vostro installatore la rispetti sarà sufficiente a risolvere tutti i problemi, o la maggior parte, relativi all’isolamento termoacustico di porte e finestre.
Il nostro sistema di posa è conforme alle prestazioni richieste dalla norma: UNI 11673-1:2017.
UTILE DA SAPEREHai una richiesta o un dubbio in particolare sull’isolamento termico?